
Soggiorno in stile neoclassico: una versione rispettabile e originale del design della sala comune. Lo stile è un legame tra classici imperituri e tendenze moderne. Rappresenta il comfort, integrato nell'era dell'informatica, ed è adatto a famiglie conservatrici che non sono pronte a rinunciare ai benefici della civiltà.

Il neoclassicismo è il lusso e la grazia di un interno classico in un design moderno
Caratteristiche distintive del neoclassicismo
contenuto
- Caratteristiche distintive del neoclassicismo
- Quali colori prevalgono nel neoclassicismo?
- Quali materiali saranno necessari per la riparazione?
- Come scegliere mobili, tende e decorazioni per il neoclassicismo?
- Caratteristiche della disposizione della sala in stile neoclassico
- Illuminazione neoclassica
- Riassumendo
- Video: le migliori idee di design d'interni neoclassici
- Foto: 50 opzioni di design neoclassico
Il neoclassicismo è adatto per ambienti spaziosi che sono inondati di luce solare. Puoi realizzare un interno così in una stanza con soffitti alti e grandi finestre.

L'interno neoclassico è caratterizzato da un'eleganza sobria
I principali indicatori dello stile includono i seguenti indicatori:
- simmetria e chiarezza delle linee nell'ambientazione;
- mobili e decorazioni di forma rettangolare o arrotondata;
- la stanza ha colonne e archi, le nicchie sono realizzate nelle pareti e il soffitto è decorato con modanature in stucco;
- la maggior parte dei materiali sono naturali;
- mobili di tutto rispetto;
- decoro con glitter oro (dorato, rame, bronzo);
- modelli di carta da parati classici;
- arazzi;
- dipinti ad olio;
- maestosi dispositivi di illuminazione;
- tappezzeria tessile chic;
- tappeto fatto a mano.
L'arredamento, l'arredamento e la decorazione del soggiorno dimostrano la ricchezza e il lusso, il gusto elegante e raffinato dei proprietari dello spazio abitativo. Il neoclassico trasmette tradizioni secolari, intrecciando costantemente le ultime tendenze della moda. Ad esempio, ora una famiglia normale può permettersi un simile soggiorno, ma nel secolo scorso è stata la saggezza dell'intellighenzia e dei potenti.

Il soggiorno neoclassico enfatizzerà lo stato e la solidità dei proprietari della casa
Lo studio di Joseph Vissarionovich fu inquadrato nel neoclassicismo. La nobiltà è stata avvertita nella stanza, grazie alle forme rettangolari, ai mobili solidi e alle tonalità della tavolozza leggera. Inoltre, il design amato da Stalin ha sostituito il solito razionalismo e costruttivismo insito negli anni '30 del secolo scorso.
Quali colori prevalgono nel neoclassicismo?
L'appartamento, in cui il soggiorno è neoclassico, irradia luce, calore e armonia. Colori chiari, sfumature di crema e beige sono adatti per il design della sala. Il ruolo dei punti contrastanti è svolto dalla decorazione di verde, marrone, rosso, arancione. Di conseguenza, la stanza è associata a un'atmosfera di serenità e pace.

Le tonalità morbide e calme sono ideali per arredare il soggiorno in stile neoclassico.
Nel soggiorno sono applicabili solo quei colori che danno un senso di pace e relax.

È necessario selezionare attentamente una tavolozza di colori quando si progetta uno stile neoclassico
Quali materiali saranno necessari per la riparazione?
Rispetto ai soliti classici, che accolgono tufo, granito e marmo, i neoclassici possono facilmente andare d'accordo con altri materiali da costruzione, se coerenti con il concetto. Nei lavori di riparazione, è possibile utilizzare materiali moderni che imitano la trama del legno naturale.

Un prerequisito per la finitura superficiale è l'uso di materiali pratici e di alta qualità.
Pareti nel neoclassicismo
Per espandere visivamente lo spazio nel soggiorno, utilizzare:
- calde tonalità di colori pastello;
- colore blu e verde oliva;
- intonaco decorativo;
- vernice interna lucida;
- rivestimento murale semplice;
- carta da parati a strisce verticali, con motivo floreale o floreale, monogrammi;
- pittura murale.

Per un piccolo soggiorno, la soluzione migliore sarebbe pareti chiare.

La spaziosa camera può utilizzare tonalità più scure
Puoi usare la famosa tecnica di dividere un muro in tre parti identiche, una delle quali viene eseguita in colori scuri. Di conseguenza, il muro ha il seguente aspetto: 2/3 chiaro, 1/3 scuro. Il fondo è ricoperto da pannelli di legno, ricoperto di intonaco strutturato o incollato con carta da parati scura.
Soffitto neoclassico
Molto spesso, il soffitto del soggiorno è in stile neoclassico con colori vivaci. Il suo colore dovrebbe corrispondere alla tonalità di base delle pareti. Per la decorazione utilizzare i seguenti elementi:
- ampio battiscopa;
- prese speciali realizzate in stile art deco o impero;
- cornici.

Il soffitto è una parte significativa dell'interno del soggiorno e dovrebbe corrispondere alla composizione generale
Strutture del soffitto pertinenti e moderne. Utilizzare un controsoffitto o sospeso. Ha il diritto alla vita, a condizione che abbia una superficie opaca.

Il tessuto elasticizzato consente di nascondere rapidamente tutti i difetti del soffitto

Un'ampia battiscopa è un dettaglio caratteristico del design del soffitto in stile neoclassico.
Genere neoclassico
Per la pavimentazione del soggiorno scegliere:
- legno naturale;
- parquet composto;
- ampia tavola di parquet;
- laminato con un motivo che imita la trama del legno naturale.
Alla fine del lavoro, incorniciano il pavimento con un ampio battiscopa in poliuretano.

Per pavimenti semplici, è adatto il legno sotto forma di parquet o laminato di alta qualità
Il tappeto non è l'opzione migliore per questo stile, ma se decidi di usarlo, acquista materiale di alta qualità con un ornamento.

Per calore e comfort, puoi posare un tappeto sul pavimento, ma sempre con una piccola pila
Come scegliere mobili, tende e decorazioni per il neoclassicismo?
Il neoclassico all'interno del soggiorno non tollera mobili su scala base di produzione in serie. Per la sala, acquistano mobili dalle forme aggraziate e curve curve, o viceversa scelgono oggetti d'arredo dalle forme simmetriche e rigorose. Poiché il neoclassico è una miscela di stili, puoi inclinarti al lusso tradizionale o al minimalismo sobrio.

Quando si sceglie la tappezzeria per mobili imbottiti, la seta viene prima, il velluto viene secondo
I mobili sono disposti nel soggiorno in modo che i passaggi pedonali rimangano liberi e lo spazio non sia congestionato. L'elenco dei mobili neoclassici richiesti comprende i seguenti articoli:
- Sedie, poltrone e divani in stile neoclassico per il salotto. Dovrebbero avere una schiena semicircolare, gambe di supporto ricci o intagliate, tappezzeria in tessuto con ornamenti.
- Tavolino con gambe curve e piano di lavoro lucido.
- Vetrine, scaffali, armadi. Materiale della cassa: legno di alta qualità. Sono ammessi motivi intagliati, inserti decorativi con superfici in vetro o specchio.
- Cassettiera. Acquista modelli con linee fluide, maniglie aggraziate e gambe curve.
I mobili opportunamente selezionati in neoclassico sembrano eleganti e concisi.

Quando si organizzano i mobili, è importante mantenere la simmetria
Tende in neoclassico
Per decorare le finestre in stile neoclassico, usa tende semplici o tessuti con stampe floreali. La tavolozza dei colori include sfumature sobrie e tenui di marrone, blu, turchese, beige e grigio. In conformità con lo stato di neoclassico, è necessario acquistare tende fatte di tessuti costosi: velluto, broccato, pouf, raso, lino.

Tende dense - un attributo indispensabile dello stile neoclassico

Un'aggiunta lussuosa all'interno sarà tende "dorate" per abbinare il mobile della stessa tonalità.

Una lacca con elementi semicircolari sarà una degna decorazione della finestra e dell'intero interno
Focolare familiare
La casa di campagna ha un bell'aspetto con un vero camino con un camino, che è installato nel soggiorno. I residenti di un appartamento in città non possono permettersi un vero camino, ma puoi trasmettere il concetto del design scelto usando un falso camino.

Seguendo le regole dello stile, puoi progettare un interno comodo e pratico.
Accessori neoclassici
I seguenti attributi sono adatti al neoclassicismo:
- supporto forgiato per fiori da interno;
- vasi da terra con modanature a stucco;
- candelabri antichi in metallo;
- sculture in gesso in miniatura.

In stile neoclassico, è consentito l'uso di vari tipi di gioielli, ma tutto dovrebbe essere con moderazione
Invece di dipingere a olio, puoi usare le fotografie.
Caratteristiche della disposizione della sala in stile neoclassico
Rispetto alle abitazioni suburbane, l'appartamento non può vantare un ampio metraggio. Per creare il neoclassicismo in una stanza di piccole dimensioni, è necessario dividere correttamente l'area libera. Per fare ciò, utilizzare partizioni e colonne create artificialmente, design del colore e illuminazione.

L'aspetto neoclassico è particolarmente chic nelle spaziose camere di una casa di campagna

Sebbene il neoclassico richieda un'abbondanza di spazio libero, puoi usarlo in un normale appartamento
Innanzitutto, decidere il "centro semantico" del soggiorno, in base alle esigenze di tutti i residenti. Molto spesso diventa un home theater, quindi scegli un luogo. Quindi disporre i mobili di grandi dimensioni, lasciando corridoi liberi e mantenendo un equilibrio tra spazio occupato e spazio libero.
Illuminazione neoclassica
Nella foto di design del soggiorno neoclassico, puoi sempre vedere un lampadario di cristallo, nel cui design ci sono innumerevoli pendenti e piccoli dettagli. Per resistere all'abbondanza di elementi decorativi, scegli un modello con una custodia resistente e duratura.

I lussuosi lampadari di cristallo sono una buona scelta per un soggiorno in stile neoclassico con soffitti alti.
La luce morbida e diffusa aggiungerà comfort alla stanza, realizzata con caldi colori pastello.
Per un'illuminazione uniforme in neoclassico è necessario utilizzare vari dispositivi. La stanza dovrebbe avere punti luce incassati e sospesi. Diversi apparecchi di illuminazione a soffitto, un lampadario al centro della stanza e lampade da terra con paralumi creano un'atmosfera accogliente.

L'uso di diverse luci ti permetterà di dividere la stanza in zone funzionali
Per determinare il design del soggiorno in stile neoclassico, vedi la foto degli interni.
Riassumendo
Nel soggiorno, realizzato in neoclassicismo, sentirai la grandezza del lusso e il gusto aggraziato dei proprietari, la funzionalità moderna e un'atmosfera confortevole. Questo soggiorno accoglie gli ospiti e origlia in una conversazione amichevole sotto il bagliore di una fiamma del camino. Il neoclassicismo è un omaggio alle tradizioni che potrebbero essere combinate con tecnologie avanzate.

Il neoclassicismo si rivolge ai fan degli interni classici che non vogliono vedere le sale dei musei nella loro casa
Video: le migliori idee di design d'interni neoclassici